blog di ricette

Panettone

Panettone, senza uova burro zucchero

Panettone 2

Il panettone…da bambina non lo amavo per la presenza dell’uvetta e dei canditi. Oggi non lo amo per la quantità di zucchero e grassi che ci mettono dentro (come per il pandoro…). E siccome in realtà mi piace molto e, da buona milanese, non può mancare sulla tavola natalizia, me lo sono fatta da me. In realtà senza troppe speranze e con grande coraggio. Ma, sorpresa, sorpresona, si può fare!! Si può realizzare in casa un ottimo panettone e, per di più, farcito come più ci piace!!

Ingredienti per un panettone da circa 1 kg di peso.
  • 1/2 panetto di lievito di birra (13 g circa)
  • 100 ml di latte di soia
  • 200 g farina di farro bianca
  • 220 g farina tipo 1
  • 1 c di malto d’orzo (in polvere)
  • 150 g di malto di riso
  • 50 g di olio di mais
  • pizzico di sale

Per farcire:

  • scorza di un arancio non trattato + 1 c succo d’acero
  • 100 g di uvetta (da ammollare con 100 ml di succo di mela)
  • oppure, cioccolato fondente al 72% (in barretta, da tagliare a scaglie irregolari con coltello)
  • una manciata di mandorle

Procedimento:

  1. Unisci in una ciotola le farine, il malto d’orzo e il pizzico di sale. Miscela con una forchetta.
  2. Stempera il lievito nel latte di soia tiepido.
  3. Unisci alle farine il latte in cui hai sciolto il lievito, il malto di riso e metà dell’olio.
  4. Impasta bene con le mani, contando 100 colpi (schiena dritta e addominali contratti e hai fatto un bell’esercizio!!). Ti accorgerai che il panetto, diventando caldo tra le mani, ha attivato la lievitazione. Aggiungi farina se l’impasto risulta troppo umido, poco latte se risulta secco.
  5. Riponi l’impasto in una ciotola coperta con canovaccio pulito, vicino a una fonte di calore (un termosifone oppure in forno spento con luce accesa). Attendi circa 2 ore, l’impasto dovrebbe raddoppiare.
  6. Nel frattempo pela l’arancio  sottilmente e forma delle striscioline (aiutati con una forbice). Trasferisci in un pentolino le scorzette con il succo d’acero e acqua a filo. Fai cuocere sul fuoco circa 10 minuti.
  7. Trascorso il tempo di lievitazione lavora nuovamente l’impasto incorporando la farcitura e l’olio rimanente. Ripeti l’esercizio di prima, contando 100 colpi. Infine, decora la superficie con alcune mandorle, affondandole leggermente. Riponi nuovamente l’impasto in luogo tiepido per altre 2 ore.
  8. Trascorsa la seconda lievitazione siamo pronti per infornare!! Yuppy!!
  9. Se sei munito di stampo per panettone, ovviamente usalo e inforna per un’ora, a 180° statico, inserendo un pentolino con acqua per rendere l’ambiente meno secco.
  10. Se, come me, non hai lo stampo, puoi ovviare realizzandolo come segue.
  11. Munisciti di uno stampo tondo da torta, con cerniera, di circa 20 cm (non più grande). Apri la cerniera e rivesti la base con carta da forno, fissandola richiudendo la cerniera. Taglia un altro pezzo di carta da forno, un po’ più lungo del perimetro dello stampo (circa 60 cm), ripiega in due e rivesti, inserendo la carta  all’interno, i bordi dello stampo. Questo aiuterà il panettone a lievitare solo verso l’alto e ad avere una forma quasi perfetta. Ora trasferisci l’impasto nello stampo e inforna a 180°, statico, per 60 minuti. Ricordati di inserire il pentolino d’acqua!!
  12. Trascorso il tempo di cottura estrai, lascia raffreddare e riponilo in un luogo dove si possa ammirare!!!
  13. Auguri di buone feste!

Elisa

2 risposte

  1. bella idea non ho mai digerito quelli industriali… ci provo !!

Rispondi a Lidia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *