Crostata di grano saraceno
Non smetterò mai di preparare la crostata. E’ talmente veloce, facile, variabile e buona che è il jolly perfetto per tutte le occasioni. Colazione, merenda, fine pasto e altro ancora.
Questa crostata si differenzia per l’uso del grano saraceno e mais, quindi priva di glutine, e l’uso del succo d’acero come dolcificante.
Considerando che l’ho farcita con composta di arance amare…è piaciuta a tutti!! Sono finite in un lampo…
Dosi per 4 crostatine da 10 cm. cad:
- 90 g di farina di grano saraceno
- 60 g di farina di mais fioretto
- 1 C di amido di mais
- 80 g di succo d’acero
- 40 g di olio di semi di mais
- 4 C circa di latte di riso
- 1 c di cremor tartaro
- 120 g di composta di frutta
Procedimento:
- In una ciotola unisci tutti gli ingredienti secchi e passa al setaccio.
- Unisci il succo d’acero, l’olio e impasta. Aggiungi il latte fino ad ottenere un composto morbido.
- Avvolgi l’impasto in una pellicola e lascia riposare in frigo 30 minuti circa.
- Estrai dal frigo e taglia l’impasto in quattro pezzi, per ogni pezzo conserva una parte che ti servirà per decorare.
- Prendi gli stampini delle crostatine (in alternativa puoi usare una forma unica), rivesti con carta da forno e procedi a modellare l’impasto direttamente negli stampi.
- Riempi gli stampi con la composta e decora a piacere con i pezzi di frolla tenuti da parte.
- Trasferisci in forno caldo, statico, 180°C per 25 minuti circa. Se la forma è unica ci vorranno 10 minuti in più.