- Aquafaba, ottimo sostituto dell’albume d’uovo
Cos’è l'”Aquafaba”?
E’ il liquido di cottura dei legumi. Ricco di proteine, che se sbattuto con forza si comporta come l’albume d’uovo.
L’aquafaba è stata scoperta dal food blogger Joel Roessel, che per primo ha mostrato come l’acqua di cottura dei legumi, se sbattuta, potesse sostituire l’albume d’uovo in tutte le ricette. L’ingegnere americano Gosse Wolth, ha battezzato il prezioso ingrediente unendo le parole acqua e faba (fagiolo). Wolth, nel marzo 2015, ha creato per primo le meringhe vegane usando il liquido dei ceci in scatola, montato a neve come sostituto del bianco d’uovo.
Il 6 marzo 2015 l’americano posta le sue vegan meringhe sul popolare gruppo Facebook “What Fat Vegans Eat” che dà il via a una vera comunità virtuale a base di aquafaba, usata per creare non solo meringhe, ma anche torte, macarons, torrone e altri prodotti che normalmente richiedono albumi.
Per la felicità di persone intolleranti, allergiche alle uova e vegani. Da lì a poco nasce il sito aquafaba.com e su Facebook, il gruppo Vegan Meringues – Hits and Misses! , nel quale più di 30 mila persone si scambiano consigli ed esperimenti sull’utilizzo del magico liquido. ,. Altri liquidi di legumi, come fagioli in scatola rossi, neri o bianchi, possono essere utilizzati. Per montare l’aquafaba, più è ferma meglio è, lo strumento migliore è la frusta elettrica a due bracci oppure la planetaria. Per un buon risultato usate il liquido dei legumi freddo, così come il contenitore per la montata.
Procedimento:
Per preparare l’aquafaba ci sono 2 possibilità. Se hai poco tempo e non vuoi rischiare di sbagliare, acquista dei ceci (senza sale) in barattolo di vetro e utilizza la loro acqua montandola a neve con planetaria o fruste elettriche. Ci vorranno circa 10 minuti.
Se vuoi prepararla in casa fai così: lascia in ammollo i ceci per circa 10 ore. Trascorso l’ammollo getta l’acqua e sciacqua bene i legumi. Trasferiscili in una pentola e coprili d’acqua fredda, che dovrà superare i ceci di circa un dito. Cuocili a fiamma bassissima; in genere si impiegano 3 ore. Terminata la cottura lascia raffreddare completamente i ceci con l’acqua di cottura. Dopodiché, tolti i ceci, passa a montare l’aquafaba ben fredda con l’aggiunta di un cucchiaino raso di limone (quest’ultimo servirà a rendere perfetta la montatura). Quasi per magia si trasformerà in una spuma bianca bella compatta.
7 risposte