Chiffon cake al cioccolato
Chiffon cake al cioccolato, veggy, leggera e incredibilmente soffice, buona, bella…oserei dire paradisiaca.
Per realizzare una chiffon cake soffice senza nè uova nè amidi vari può sembrare impresa ardua, ma con la mia amica aquafaba questo è stato possibile. Non scoraggiatevi, questa strana sostanza chiamata aquafaba non è altro che l‘acqua di cottura dei legumi (meglio se di ceci), lasciata raffreddare (con i legumi) e montata, con un semplice mini-pimer e con l’aggiunta di un cucchiaino di limone. Tutto qui!!!! Peraltro è un’acqua ricchissima di sali minerali, che andrà ad innalzare di nutrienti la vostra torta, senza per questo aggiungere grassi. Cosa volere di più??
Ho voluto cuocere questa preparazione con il fornetto Versilia, ma se non lo avete, potete benissimo cuocerla in forno. Il risultato sarà simile.
L’ho infine glassata in modo semplicissimo, succo di arancia gelificato con alga agar-agar.
Quindi non perdete tempo e preparate questa torta, che non posso che definirla s t r e p i t o s a…
Ingredienti per stampo a ciambella da 22 cm:
- 270 g di farina tipo 1
- 180 g di zucchero di canna tipo Mascobado
- 50 g di farina di lupino
- 30 g di cacao amaro
- 25 g di cioccolato al 70% sciolto in 50 ml di latte di soia (o altro latte vegetale)
- 350 ml di aquafaba
- 130 g di olio di semi di girasole
- 1 c di bicarbonato di sodio
- 1 c di aceto di mele
- 1 C di liquore al caffè (o rum, o altro liquore di vostro gradimento)
- 1 bustina di lievito naturale cremor tartaro
- 1 c di succo di limone
Per la glassa:
- 200 ml di succo di arancia spremuto fresco
- 1 c raso di agar-agar
Procedimento:
- In un’ampia ciotola unisci farina, farina di lupino, zucchero, cacao, bicarbonato e lievito. Mischiali bene con una forchetta eliminando qualsiasi grumo.
- Monta l’aquafaba, insieme al cucchiaino di limone, fino a che sarà bianca, spumosa e compatta.
- Nel frattempo fai sciogliere a fiamma bassa il cioccolato in un pentolino insieme al latte vegetale.
- Unisci alle farine l’quafaba montata, amalgamando delicatamente dall’alto al basso e unendo a filo l’olio di semi. Unisci il cioccolato sciolto ancora molto caldo.
- Unisci infine il cucchiaino di aceto e il liquore e amalgama ancora un po’, sempre delicatamente. Il composto dovrà risultare liscio e abbastanza liquido.
- Procedi ad oliare lo stampo scelto.
- Se cuoci nel fornetto Versilia: posiziona su fuoco piccolo, per i primi 5 minuti a fiamma alta, poi abbassa al minimo e ci vorranno circa 60 minuti di cottura.
- Se cuoci in forno elettrico: inforna in forno caldo, statico, 180°, per circa 45 minuti.
Per preparare la glassa:
Spremi il succo di arancia e trasferisci in un pentolino. Unisci il cucchiaino di agar-agar e accendi il fuoco al minimo. Stempera l’alga con l’aiuto di un frustino e cuoci pochi minuti fino a che l’alga non si sia sciolta completamente. Spegni e lascia raffreddare completamente fino a gelificazione (puoi trasferire in frigo per accorciare i tempi). In circa un’ora il composto dovrebbe addensarsi, se troppo frulla un attimo con mini-pimer. La glassa è pronta per essere usata!!
2 risposte
Ottima ricetta!
Ieri avevo voglia di fare una torta, ma da quando sono vegana (sei anni, ormai) fare i dolci, che non sono mai stati il mio forte, è diventata un’impresa impossibile: mai che me ne vena bene uno… Tranne questo! ❤❤❤
Oggi rientra al lavoro, dopo la maternità, una mia carissima collega, quindi ho fatto dolce in abbondanza per far festa in ufficio. Quindi GRAZIE MILLE PER QUESTA RICETTA! Sarà il mio dolce di punta, è buonissimo, soffice e godurioso!
Anna
Ciao Anna,
che bello il tuo commento!! Sono contenta e soddisfatta di averti dato un imput per realizzare un dolce di tuo gradimento. Guarda che di dolci vegani buonissimi ce ne sono a centinaia…anch’io fino a pochi anni fa non avrei creduto.
Non mi hai detto se l’hai cotta nel forno o utilizzando il fornetto Versilia. Fammelo sapere quando puoi….
Le crostate di piacciono? Vegane sono il mio best.
Un caro saluto,
Elisa