blog di ricette

Bavarese alle fragole

Bavarese alle fragole

Bavarese veg alle fragole…cominciati i primi caldi chi non desidera cibi freschi, colorati e leggeri?? Questa primavera che ci sta regalando giorni tropicali (almeno qui a Milano…) ci ha brutalmente introdotti alla bella stagione. Ecco che il nostro fisico mal risponde a cambiamenti così forti, ci mette un po’ ad adattarsi..Per facilitare l’ambientamento al nuovo clima, oltre a cambiare il nostro abbigliamento, ricordiamoci di cambiare ciò che mettiamo sulla tavola. Quindi diamo il via a insalate (magari pressando un po’ la verdura), aumentiamo un po’ il consumo di frutta, variamo stili di cottura preferendo cotture brevi e deliziamoci con dolci freschi.

Ecco che vi propongo questa bavarese, che ha solo ingredienti semplici, naturali, nutrienti e piace tanto ai bambini. I miei ragazzi mangerebbero fragole tutti i giorni e, in questo periodo, assecondo la loro voglia, variando però i modi di proporle. Questa bavarese ha avuto un gran successo in casa mia, credo non deluderà i vostri palati, pur non contenendo zuccheri chimici, grassi animali o altri ingredienti di dubbia provenienza….

Dosi per 8 persone:
  • 500 ml di latte di mandorla (senza zuccheri aggiunti)
  • 75 gr di mandorle pelate
  • 500 gr di fragole (io adoro quelle della Basilicata)
  • 1 C di crema di mandorle
  • 2,5 c di agar agar in polvere (nei negozi biologici)
  • pizzico di sale
  • 150 gr di malto di riso (nei negozi biologici), in alternativa miele
  • 1 c di estratto di vaniglia
  • Per guarnire: qualche fragola, foglioline di menta, scorza grattugiata di limone
Procedimento:
  1. In un pentolino versa la metà del latte di mandorle, aggiungi il sale e l’agar agar e far prendere il bollore mescolando spesso. Al bollore abbassare la fiamma e cuocere pochi minuti senza mescolare.
  2. Frullare bene le mandorle con l’altra metà del latte, la crema di mandorle e le fragole mondate. Versate il composto nel pentolino, aggiungere il malto (o miele), l’estratto di vaniglia e mescolare molto bene.
  3. Versare il composto in una teglia da plumcake precedentemente bagnata e, una volta intiepidito, riporre in frigo qualche ora.
  4. Togliere dal frigo poco prima di consumare; sformare e decorare a piacere con fragole tagliate, menta e scorza di limone.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *