Plumcake al limone
Plumcake al limone…avendo la fortuna di possedere un fiorente albero di limoni, mi trovo a volte con tanti di questi meravigliosi frutti. Profumati, biologici, grandi e coloratissimi. Ispirano fortemente la mia cucina, soprattutto nel periodo estivo dove la produzione è numerosa.
Svegliarsi nelle calde mattine estive e poter gustare un fresco dolce al limone è impagabile. Leggero, gustoso, soffice e profumatissimo. Anche questa ricetta è molto semplice, quindi non avete scuse. Preparatelo e avrete colazioni (o merende) sane e buonissime!!
Ingredienti
- 200 gr farina tipo 2
- 100 gr fecola di patate
- 150 gr di zucchero di canna integrale tipo Mascobado
- 250 ml di latte di mandorla (o soia)
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 1 C di succo di limone
- scorza grattugiata di 2 limoni (biologici)
- 1 bustina di lievito naturale cremor tartaro
Procedimento:
- Setaccia le farine con la scorza del limone e lo zucchero.
- Unisci l’olio, il latte e il succo del limone. Amalgama bene e delicatamente.
- In ultimo, aggiungi il lievito e amalgama nuovamente.
- Fodera uno stampo da plumcake di circa 25 cm con carta da forno bagnata e strizzata e riempi con il composto.
- Inforna in forno caldo, 180° statico, per 40 minuti circa.
Se vuoi, puoi decorare con qualche fettina di limone glassato:
- Taglia 3/4 fette di limone ad un’altezza di circa 2 mm.
- Trasferisci le fette in un padellino antiaderente con sciroppo d’acero (2 cucchiaini) e acqua a filo.
- Cuoci fino a che le fettine abbiano assorbito tutta l’acqua. Lasciale intiepidire su carta da forno e decora il plumcake.