Torta mele e mandorle
Il classico delle torte, la torta di mele. Se devo pensare ad una torta da mettere nella mia campana di vetro, subito immagino lei!! Ma quanti modi ci sono di preparala? Infiniti…
Come mio solito, per questa torta ho usato farina semi integrale e l’ho dolcificata con il malto di mais. Sto maturando sempre più l’idea di eliminare lo zucchero, anche quello grezzo. Vi assicuro che questa torta è sufficientemente dolce, molto saporita, senza avere gli effetti collaterali legati allo zucchero! Quindi via libera al malto!!!
Ingredienti per 8 porzioni:
- 250 g di farina semi integrale
- 50 g di farina di mandorle
- 120 ml di latte di riso (o altro a piacere)
- 1 C di amido di mais
- 200 g di malto di mais
- 3 mele renette biologiche
- il succo e la scorza di mezzo limone
- 1 C di lamelle di mandorle
- 1 c di cannella
- 2 C di olio di semi di mais
- 3 C di succo di mela
- 1 bustina di cremortartaro
Procedimento:
- Gratta la scorza del mezzo limone e spremine il succo. Metti da parte.
- Pela 2 mele e tagliale a dadini piuttosto piccoli. Spruzza i dadini con metà del succo di limone. Taglia a fettine sottili la restante mela, bagnale con il succo di mela e il restante succo di limone. Metti da parte.
- In una ciotola unisci gli ingredienti secchi (farine, amido, cannella e lievito) e setaccia bene. Unisci anche la scorza del limone. Setaccia.
- Unisci agli ingredienti secchi il malto, il latte e l’olio. Amalgama. Infine unisci le mele tagliate a dadini e la marinata delle mele tagliate a fettine. Amalgama bene; il composto dovrà risultare compatto. Trasferisci in una teglia foderata di carta forno di circa 25 cm, livella e spargi in superficie il cucchiaio colmo di lamelle di mandorle.
- Dopodiché adagia in superficie le fettine di mele, affondandole leggermente nell’impasto.
- Inforna in forno caldo, 190 gradi, statico, per circa 35 minuti. Fai la prova stecchino prima di estrarre.
Che profumo!!